Composizioni sperimentali
Diurno
											  
											  è una sorta di duetto tra due 
											  sintetizzatori, programmati per 
											  produrre due suoni in netto 
											  contrasto: il primo più percussivo 
											  e il secondo più simile ad uno 
											  strumento a fiato.
											  
											  Data l’atmosfera sognante e 
											  raccolta del brano, simile a 
											  quella del notturno ottocentesco 
											  ma scevra dei toni malinconici 
											  tipici di questa forma breve, ho 
											  deciso per contrasto di dargli il 
											  titolo di diurno.
											  
Tiana
											  è un brano nato come studio sul 
											  suono delle pentole, che in 
											  siciliano si chiamano appunto 
											  tiana. Infatti, per realizzarlo, è stato 
											  registrato e poi rielaborato il 
											  suono prodotto percuotendo in 
											  vario modo tre pentole.
											  
											  Il brano ha un carattere ritmico e 
											  modale dai toni intensi e 
											  contrastanti. Al suo interno c'è 
											  un'inversione del modo 
											  tradizionale di intendere il 
											  rapporto tra note e rumori: i suoni ad altezza 
											  determinata vengono utilizzati per 
											  creare un accompagnamento a 
											  melodie di rumori.
											  
Metasound
											  è una composizione realizzata 
											  utilizzando 11 brevissimi 
											  frammenti di composizioni 
											  contemporanee, sia 
											  elettroacustiche sia strumentali.
											  
											  Questi suoni sono stati 
											  rielaborati e miscelati tra loro 
											  per ottenere 6 suoni originali.
											  
											  Concatenando tra loro i frammenti 
											  ottenuti ho creato un tappeto 
											  sonoro rumoristico che procede 
											  gradualmente prima dal suono più 
											  esile verso quello più corposo e 
											  poi viceversa dal più intenso al 
											  più debole.
											  
											  Su questo tappeto sonoro ho 
											  registrato una traccia MIDI 
											  improvvisata, usando cinque patch 
											  del sintetizzatore virtuale 
											  Discovery da me precedentemente 
											  preparate, passando dall'una 
											  all'altra in tempo reale agendo 
											  sui comandi di program change 
											  della mia tastiera.
Canarino in fuga
Preludio Fuga è una composizione di musica concreta formata da un preludio monofonico seguito da una fuga a quattro voci nelle quali le note e gli strumenti musicali tradizionali sono stati sostituiti dal canto di un canarino.Il materiale audio originale è stato ricavato dalla registrazione di circa tre ore di ripresa ambientale di un canarino posto in una gabbietta. Da questo materiale ho effettuato una selezione dei frammenti di canto più musicali ed idonei alla realizzazione del brano. Con una semplice concatenazione di detti frammenti, senza l'ausilio di particolari effetti o elaborazioni, ho creato un preludio dalla durata di circa un minuto, che introduce l'ascoltatore nelle sonorità del brano.
La fuga, invece, è stata realizzata tagliando e incollando i frammenti selezionati, modificandoli attraverso leggere variazioni di altezza e di durata, in modo tale da creare delle melodie che, sovrapposte, formassero contemporaneamente delle armonie, il tutto cercando di rispettare, nei limiti del possibile, la struttura di una fuga.
Saxotronic
è una composizione per sax soprano e live electronic.È suddivisa in cinque sezioni in cui si mescolano parti obbligate con altre improvvisate, note tradizionali e rumori.
I suoni prodotti dal sax sono rielaborati dal vivo attraverso filtri ed effetti. In questa registrazione il sax soprano è suonato da Raffaele Barranca.
Clicca qui per scaricare lo spartito in pdf: Saxotronic.pdf I numeri indicano le diverse configurazioni di effetti precaricati su Cubase e cambiati dal vivo tramite Ctrl+#. Chi fosse interessato ad eseguire il brano dal vivo può richiedermi i file sorgente tramite e-mail.
 strumenti virtuali
strumenti virtuali