Dr XIAO &
Mr SHAKUHACHI
Flauti
dritti virtuali per Strumenti a
fiato elettronici e/o tastiere
(Richiedono NI Kontakt 4.1.1 o superiore. NON adatti per il Kontakt Player gratuito)
Audio demos
The last rose of summer - Dr XIAO
Introduzione
Lo
XIAO è un
antichissimo flauto dritto
cinese, solitamente
ricavato da una canna di bambù
nero. Era presente in Cina fin dal
3° secolo a.C.
Viene ancora oggi utilizzato sia
nel repertorio colto sia in quello
popolare cinese. Ha un suono
dolce ed elegante,
con la zona dei bassi profonda e
delicata e quella dei medi dolce e
piena.
Lo SHAKUHACHI,
invece, è il tipico flauto di
bambù della tradizione
giapponese. Derivato
dallo xiao cinese, è stato
introdotto in Giappone intorno
all’ottavo secolo d.C. dai monaci
buddisti, che ancora oggi lo
utilizzano come strumento di
meditazione e preghiera. Fin dalle
origini esso trovò diffusione
anche in ambito secolare e ad oggi
continua ad essere al centro della
pratica tradizionale giapponese.
Il differente tipo di imboccatura
e il diametro interno più grande
rispetto allo xiao, consentono
allo shakuhachi di produrre sonorità più forti e
cangianti, aspre e soffiate.
Dr Xiao & Mr Shakuhachi
sono strumenti musicali virtuali
per il campionatore
Kontakt della Native
Instruments, nati per emulare
questi due antichi strumenti,
simili nella costruzione ma
diversi nelle sonorità. Essi sono
stati elaborati con la cura e
l'attenzione per i particolari
tipica degli strumenti musicali
fatti a mano di
alto livello.
Ne risultano due strumenti che non
solo sono realistici al massimo,
ma superano i limiti stessi degli
strumenti originali, sia per
estensione che per range dinamico,
consentendo alti livelli
espressivi.
Dr Xiao & Mr Shakuhachi possono essere usati sia in modalità monofonica, più aderente alla realtà, sia in modalità polifonica. Inoltre possono eseguire contemporaneamente fino a due voci secondarie parallele, nello stile che fu del grande EWI player Michael Brecker.
Non richiedono complicati settaggi o intricati modi di suonare: basta suonare normalmente sul proprio strumento MIDI ed essi eseguiranno il legato e lo staccato, i crescendi e i diminuendi, il piano e il forte, il vibrato, il glissato, ecc. Sono progettati per suonare dal vivo, ma possono essere usati anche in qualsiasi sequencer che supporti i VSTi.
Pur essendo utilizzabili con qualsiasi strumento musicale MIDI, Dr Xiao & Mr Shakuhachi sono stati appositamente progettati in due versioni: una per tastiere e l’altra per gli strumenti a fiato elettronici, come l'Akai EWI o lo YamahaWX5.
Caratteristiche
· Circa 2000 suoni campionati a 24bit/48kHz che vengono caricati automaticamente in tempo reale.
· Riconoscimento automatico del legato e dello staccato.
· Ogni intervallo legato, fino alla nona maggiore, è stato campionato due volte.
· Modalità "polifonica" disponibile.
· Effetto Frullato automatico. (novità 2016)
· Sistema di portamento (glissato) innovativo e flessibile, basato su suoni campionati.
· 3 diversi modi di vibrare, tutti ultra-espressivi e realistici.
· Riverbero a convoluzione appositamente progettato.
· 4 attacchi che si alternano per ogni nota, per evitare l'effetto mitragliatrice, con molteplici e graduali sfumature che vanno dallo staccato/legato al marcato.
· 2 voci parallele a intervalli configurabili, nello stile del grande Michael Brecker.
· 3 ottave e mezza di estensione invece delle 2 e mezza di un comune flauto dritto.
· Range dinamico modificabile. (Novità 2016)
Requisiti
• Un COMPUTER: Windows o Mac, oppure una Maschine+ della Native Instruments. Occupa circa 300MB.
• NI
KONTAKT 4.1.1 o superiore
VERSIONE COMPLETA.
NON è compatibile con il Kontakt
Player Gratuito.
Si può aprire e
suonare Dr Xiao & Mr Shakuhachi sul Kontakt player
soltanto per 15 minuti, passati i
quali il periodo di prova del
player termina e bisogna chiudere
e riaprire il programma per
ricaricare i file.
• Un CONTROLLER MIDI: EWI o tastiera o qualsiasi altro strumento musicale MIDI.
Come controllare la dinamica con la tastiera
Nella versione per tastiera è possibile scegliere come controllare la dinamica, dal pp al ff. Il controller scelto agirà contemporaneamente anche sul timbro e, in minima parte, sull'intonazione delle note.
E' possibile scegliere tra:
Si può anche decidere di controllare la dinamica con la Velocity (cioè la velocità con cui vengono premuti i tasti), come accade normalmente in tutte le tastiere, ma in questo modo non sarà possibile effettuare crescendi e diminuendi sulla stessa nota.
Dr Xiao & Mr Shakuhachi on action
A proposito di Dr Xiao e Mr Shakuachi, ha scritto: "Gran bel lavoro!!! Mi piace lo Xiao e amo lo Shakuhachi: tu hai un approccio sensibile e molto musicale su ciò che può suonare bene e con feeling con uno strumento a fiato elettronico"

In questo video Ciro Pusateri, sassofonista di fama internazionale, suona lo Xiao Suonopuro tramite il suo Yamaha YDS150, in una composizione per coro e orchestra di Valentina Casesa, presso il Teatro Massimo di Palermo.
Come ottenere "Dr Xiao & Mr Shakuhachi" by Suonopuro
Approfitta della grande promozione di SCONTO del 15%
Dr Xiao & Mr Shakuhachi fanno parte della mia collezione privata di suoni e io li darò a tutti coloro i quali supporteranno il sito suonopuro.net con una donazione di almeno € 85,00 invece di € 100,00 (sconto del 15%).
ATTENZIONE: PER USARE SUONOPURO DR XIAO & MR SHAKUHACHI È NECESSARIO AVERE UNA VERSIONE COMPLETA DEL CAMPIONATORE DELLA NATIVE INSTRUMENTS "KONTAKT 4.1.1" O SUPERIORE. Sul Kontakt player gratuito funzionano solo per 15 minuti a sessione.
Ecco come procedere:
- Effettua una donazione di € 85,00 euro tramite Paypal, cliccando sul seguente link e seguendo le istruzioni:
- Poi invia una E-MAIL con i tuoi dati e quelli del versamento effettuato al seguente indirizzo:
Nell'arco di pochi giorni riceverai una e-mail di risposta contenete il link per scaricare i files e le istruzioni.
Guida all'uso